Per una scuola costituzionalmente solidale

Il diritto all’apprendimento continua a non essere lo stesso per tutti e le disuguaglianze a scuola, più che negli altri Paesi Europei, restano strettamente correlate alle condizioni socioculturali della famiglia di provenienza.

Poche classi ma buone. Dove va la scuola pubblica?

È di questi giorni la notizia che il Consiglio di istituto del Liceo Ginnasio Statale Alessandro Manzoni di Milano ha deliberato come requisito per l’iscrizione in prima l’anno prossimo l’aver ottenuto il voto 9 in italiano, matematica, inglese nella classe seconda della scuola media. A quale cultura e a quale senso critico l’istituto in questione intende formare le ragazze e i ragazzi per metterli in grado di affrontare le sfide della vita sociale? A quale vita sociale si pensa? Cosa impara una ragazza e un ragazzo di 13 anni da questa scelta della scuola?

Ingressi separati

In seguito al fatto della scuola di Via Trionfale a Roma ci chiediamo che cosa sia successo alla scuola italiana che già negli anni ’70 ha abolito le classi speciali ponendosi, rispetto agli altri paesi d’Europa, come apri-pista e modello nei processi di inclusione scolastica. Le responsabilità sono solo della scuola? Anna D’Auria fa un’analisi della situazione e pone alcune questioni su cui discutere. Potete inserire i vostri commenti.

C’è posta per Bussetti

“A nessun insegnante, neanche ai più conservatori, può venir in mente che in classe si possa dare priorità a qualche allievo per il colore della pelle, bianco, giallo, nero che sia, né che tale criterio possa orientare la gestione delle classi.” Così inizia la lettera del Forum per l’Educazione la Scuola del Piemonte al Ministro Bussetti.

Il tempo mensa è tempo scuola

Appello del Tavolo Saltamuri al Ministro Bussetti. L’esclusione che le diverse forme di trattamenti differenziati (pasti ridotti, cibi portati da casa, raggruppamenti a base etnica, …) durante il tempo educativo della mensa devono essere considerate discriminanti.